
VOCE 'E NOTTE - 11/11/2022 ore 19.00 La Birreria ex complesso industriale
Un concerto che rende omaggio ai classici napoletani scegliendone una rosa tra i brani più famosi e popolari del '900, per attraversare tutto il secolo e apprezzarne il contesto storico, i temi poetici, le armonie, e sottolineare la natura eterna della Canzone Napoletana della quale sono entrate a far parte a pieno titolo anche canzoni più recenti come quelle nate negli anni '50 e '60.
Nota soprattutto per essere la voce solista femminile della Nuova Orchestra Italiana, già Orchestra Italiana di Renzo Arbore di Renzo Arbore con la quale ha inciso vari cd dal 1995 a tutt’oggi, Barbara Buonaiuto ha cantato nei teatri più importanti del mondo. Parallelamente ha proseguito nella sua carriera solista esibendosi in circuiti internazionali (Montreal, Chicago, New York, Taiwan, Shanghai).
Nel 2013 debutta al Trianòn ne “Il brigante e la sciantosa” viaggio nella storia, nei luoghi e tra la gente di Napoli costruito con la preziosa collaborazione dello scrittore Maurizio de Giovanni i cui testi sono stati recitati da Giuseppe Zeno (dicembre 2013) e dall’autore stesso nell’aprile 2014.
Nel 2015 è entrata a far parte della Marocco Music con la quale ha inciso il suo primo album da solista “8 Canzoni”
Barbara Buonaiuto voce
Michele Montefusco chitarra
mandolino/mandola
Massimo Cecchetti basso
Roberto Ciscognetti batteria
Programma
1904 Nicolardi - De Curtis
Voce 'e notte
1913 Bovio - Cannio
Tarantella Luciana
1914 Bovio - Falvo
Guapparia
1915 Viviani
Bammenella
1919 E. A. Mario
Santa Lucia luntana
1921 Murolo - Tagliaferri
Mandulinata a Napule
1922 E. A. Mario
Canzone Appassionata
1925 Buongiovanni - Bovio
Lacreme napulitane
1927 De Luca - Buongiovanni
A cartulina 'e Napule
1934 Bovio - Tagliaferri
Passione
1955 Bonagura - Carosone
Maruzzella
1963 Martucci - Mazzocco
Indifferentemente