Bruno Persico,
pianista, arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra. Diplomato al
Conservatorio Santa Cecilia di Roma e perfezionatosi in seguito presso
l’ANDJ di Napoli e i seminari della Berklee School a Perugia per il Jazz
ed al conservatorio Cimarosa di Avellino per la composizione.
Attività concertistica come pianista:
oltre 1000 concerti presso il Teatro di San Carlo, la Sala Scarlatti del
Conservatorio San Pietro a Majella, il Teatro Diana, Mediterraneo e
Augusteo di Napoli, l’auditorium della RAI di Napoli, l'OTTO JAZZ Club,
Il Real sito di Carditello, il Teatro Comunale Di Ferrara, il Teatro
Gesualdo di Avellino, la Reggia di Caserta, lo Spasmo di Palermo, il
Palazzetto dei Nobili De L’Aquila, Firenze, Bari, Messina, St Martin in
The Field’s di Londra ecc.. e per conto di prestigiose istituzioni quali
Orchestra Sinfonica e da Camera di Roma, Università di Napoli,
Salerno e Cosenza, l’ Università di Londra, Ravello Festival, Il
Conservatorio N. Sala di Benevento, La Nuova Orchestra Scarlatti,
Napoli Jazz Fest e il Pozzuoli Jazz Festival, Istituto del 700 Napoletano.
Emittenti radiotelevisive, Punto Radio Bologna, RadioRAI 3 (diretta
nazionale), RAI 1.
Attività come Direttore d’Orchestra Compositore e Arrangiatore:
1996 Orchestrazione per BigBand della sonata di A Templeton eseguita
il 5 e 10 ottobre 1996. 2002 Composizione de “Il sogno di Mta” per
sestetto eseguita in prima assoluta presso il Teatro Gesualdo del
Conservatorio di Avellino il 6 giugno 2002. 2003 Composizione de
“Clementina” per quintetto eseguita in prima assoluta presso il Teatro
Gesualdo del Conservatorio di Avellino il 17 marzo 2003. Lezione
concerto per la fondazione Città della Scienza su tecniche di
Composizione Arrangiamento e Recording 2004. Composizione di
Musiche originali per lo spettacolo teatrale “ La Colpa” di Roberto Russo
rappresentato presso la sala Teatro Tinta di rosso di Napoli. 2005
Incarico da parte dell’ Orchestra Regionale Campana delle Scuole ad
Indirizzo Musicale dell’arrangiamento e direzione di un brano su
musiche di Morricone. 2006 Arrangiamenti e Direzione dell’orchestra
Giovanile Carlo Dalmini formata da oltre 80 elementi delle scuole ad
indirizzo musicale, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli.
2007/2019 Direzione, arrangiamenti e trascrizioni per orchestre
scolastiche delle scuole statali ad indirizzo musicale 2009 Arrangiamenti
e orchestrazione per Big Band di “Jazz Side Story” eseguita a Villa
Ruffolo per Ravello festival 2009 Composizione de “Madonna” per il
Falaut ensemble diretto da Salvatore Lombardi eseguita in prima
assoluta presso l’osservatorio astronomico di Napoli. 2011
Arrangiamento e trascrizione di musiche da film eseguite il 26 agosto
2011 al Villammare Film Festival. 2015/17 Formazione, Direzione e
arrangiamenti per l’Orchestra del liceo musicale Margherita di Savoia di
Napoli per gli anni accademici 2015/16 e 2016/17 e vincitore del I
premio assoluto Teatro San Carlo per gruppi orchestrali dei licei musicali
edizione 2017 e premio speciale della giuria giovani. 2017
Composizione e Direzione de“I Quadri di Monì” per orchestra sinfonica.
Eseguita in prima esecuzione assoluta il 21 maggio 2017 presso la
Basilica di San Giovanni Maggiore dalla Orchestra Scarlatti Junior
composta da oltre 100 elementi provenienti dai licei e s dai conservatori.
2017 Composizione e Direzione de “101” per orchestra da camera
eseguita in prima esecuzione assoluta il 28 maggio 2017 presso la
Basilica di San Marcellino dalla Orchestra Scarlatti Amatoriale.
Arrangiamenti e Direzione de “Scarlatti in Jazz” ovvero excursus
attraverso 300 anni di musica da Scarlatti a Ellington passando per
Handel, Beethoven e Bernstein in un gioco di metamorfosi e fusioni
stilistiche. Concerto eseguito il’8 dicembre 2017 dalla Nuova Orchestra
Scarlatti presso il museo Diocesano e replicato il 21 luglio 2019 presso il
Maschio Angioino per il festival UniMusic. 2017/19 Collaborazione alla
Formazione e Direzione musicale della Scarlatti per Tutti, orchestra
amatoriale dell’associazione Nuova Orchestra Scarlatti Arrangiamenti e
Direzione della CFM BigBand e CFM Marching Band formata da circa
30 elementi provenienti dai licei musicali e associazioni musicali,
Concerti pubblici per il Napoli Jazz Festival, La Certosa di San Martino,
Il Real Sito di Carditello. 2019 Composizione e Direzione de“103” per
orchestra da camera. Eseguita in prima esecuzione assoluta il 22 marzo
2019 presso il teatro Salvo D’Acquisto dalla Orchestra Scarlatti per Tutti.
Composizione e Direzione de “Don Duke” (Omaggio a Duke Ellington
per orchestra sinfonica) eseguita in prima esecuzione assoluta il 24
aprile 2019 presso l’auditorium della RAI di Napoli dalla Orchestra
Scarlatti Junior composta da oltre 100 elementi e successivamente
eseguito il 9 Dicembre 2019 Nell’aula di Montecitorio in Roma e
trasmesso in diretta Nazionale su Rai 5 e in replica su Rai 3.
Composizione e Direzione di “107” per orchestra sinfonica eseguita in
prima assoluta presso il cortile delle statue della Università Federico II di
Napoli.
Collaborazioni:
Bruno Tommaso, Alfonso Deidda, Ado Vigorito, Ettore Fiorananti,
Giuseppe La Pusata, Mimmo Cafiero, Paul Jeffry, Enzo e Luciano Nini,
Gaetano Russo, Daniele Sepe, Giovanni Amato, Aldo Farias, Luca
Signorini, Irene Fargo, Emilia Zamuner e altri.
Incisioni come autore e interprete 3 CD, Lady ‘900 in piano solo,
Pneuma in jazz trio e Tutte le Stade Portano a Napoli in Jazz Quintet
Incisioni come arrangiatore 3 CD, All Of Me, Bon Noel e Insieme, oltre
alla collaborazione in numerosi altri lavori discografici.