DONIZETTI AMORE E MORTE - EXTRA MOENIA

Title
Vai ai contenuti
DONIZETTI, AMORE E MORTE  di Antonio Mocciola ore 19.00 - 26/11/2022 Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano

Napoli, ottobre 1844. Gaetano Donizetti, il grande musicista e compositore bergamasco, sta per lasciare la città dove ha abitato più a lungo, e che lo ha molto amato (e talvolta contestato). Consumato dalla sifilide, che lo ucciderà tre anni dopo, il Maestro, quasi cinquantenne, prepara la valigia della partenza per Vienna, dove lo aspetta l'ultima sua composizione, Dom Sebastien. Nel chiudere la casa dove visse e morì il suo matrimonio con Virginia, spentasi a solo 28 anni, ricorda frammenti di vita, confusi dallo stato obnubilante della malattia. E l'orgoglio si mescola al rimpianto, la tenerezza al dolore, la lucidità alla follia. Nella stanza accanto, dove spirò l'amata moglie, una voce lirica intona alcune arie del suo repertorio cameristico, fino ad un prezioso brano mai eseguito in tempi moderni, la cui partitura è in possesso degli autori. Dietro quella porta, mai più riaperta dopo la scomparsa di Virginia, Gaetano Donizetti ha chiuso per sempre Amore e Morte.

Gabriella Colecchia mezzosoprano
Gianni Gambardella pianoforte

Brani di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti  (1797 – 1848)

-  Te voglio bene assaje
-  Me voglio fa’ 'na casa
-  Lu tradimiento
-  Il barcaiolo
-  La lontananza
-  La conocchia
-  La zingara
-  Le crèpuscule
-  Amore e morte
-  Inno (brano inedito)
CUP: B64J23000640008 -  PROGETTO “ EXTRA MOENIA –  IL CENTRO ESPLOSO
Update cookies preferences
Torna ai contenuti