ARCHINFESTA - EXTRA MOENIA

Title
Vai ai contenuti
ARCHINFESTA - 03/12/2022 Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano


ARCHINFESTA  
Aspettando il Festival Internazionale del ' 700 musicale napoletano

Un bellissimo viaggio in questa epoca barocca che attraverso la Francia , passando per Germania , arriva nel nostro bel paese l'Italia; un viaggio che vuole mettere a confronto lo stesso stile secondo diverse angolazioni geografiche.
Partendo dalla Francia, con uno dei massimi esponenti del Barocco, Francois Couperin e  passando alla Germania con il genio del contrappunto, J.Sebastian Bach, si arriverà all'Italia. Un omaggio alla scuola napoletana con Leonardo Leo e Nicola Fiorenza,  poi alla scuola romana con Arcangelo Corelli e infine alla scuola veneziana con Domenico Gallo.

Coreografie Irma Cardano.

DIVERSITAS SONORUM
Mario Dell’Angelo violino
Antonella Forino violino
Antonio Colonna violoncello,
Lilli Carafa clavicembalo



Programma

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Trio Sonata op.4 n.7
1. Largo
2. Allegro
3. Grave
4. Vivace
5. Allegro
***
Francoise Couperin (1668-1733)

”L’Astrée” Trio Sonata
1.  Andante
2. Allegro moderato
3. Moderato
4. Allegro
5. Allegretto
6. Moderato
7. Allegro
***

Leonardo Leo (1694-1744)

Sonata a tre
1. Adagio
2. Allegro
***
Nicola Fiorenza (c.1700-1764)

Sonata a tre
1. Adagio
2. Allegro
3. Adagio
4. Giga
***
Johann S. Bach (1685-1750)

Trio sonata BWV 1037
1. Adagio
2. Allegro moderato
3. Largo
4. Giga
***
Domenico Gallo (1730-1768)

Trio sonata n.1
1. Moderato
2. Andantino
3. Presto





Imma Cardano
Dopo aver concluso gli studi di danza classica a Napoli con il maestro Pierluigi Marzoni, si perfeziona con i maestri Robert Streiner e Alain Astié; per la danza moderna con Renato Greco, Matt Mattox, Giannin Loringet. Si reca per diversi anni a New York per dedicarsi allo studio di nuove tecniche di modern dance, contemporaneo e di nuove tendenze stilistiche-coreografiche seguendo corsi al: Broadway Dance Center, Steps Studio, Peri Dance con vari Maestri tra cui: Bill Hastings, Chat Walker, Max Stone, Alain Danielson, Jason Parsons. All’Accademia Nazionale di Roma approfondisce lo studio della danza contemporanea con vari maestri tra cui: Dino Verga - tecnica Cunningham - e Cristina Caponera - tecnica Limon - e della storia della danza, della musica e anatomia. Ha seguito un corso intensivo della “tecnica Humphrey/Limon” in Umbria, con la famosa insegnante Nina Watt. Lavora come danzatrice in prestigiosi teatri: Bari, Bologna, Catania, Roma e Trieste. Solista in uno dei primi spettacoli multimediali ‘Faust’, di Laura Angiulli rappresentato al DAHMS di Bologna. Nel 2021 cura i movimenti coreografici per l'attrice Valeria Golino nel film “La vita bugiarda degli adulti’ regia Eduardo de Angels. Nel 2019 cura le coreografie dello spettacolo teatrale "A che servono gli uomini" con Nancy Brilli regia del premio Oscar Lina Wertmuller che debutta al Teatro Quirino di Roma.

Mario Dell'Angelo  
ha studiato presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di C. Di Martino, continuando ad approfondire i suoi studi di violino con R. Brengola. Ha completato la sua formazione musicale studiando presso l'Accademia Superiore di Musica di Biella internazionale con C. Romano. Ha frequentato corsi di perfezionamento in violino e musica da camera tenuti da Tajfun Bozok, B. Canino e altri. In seguito ha conseguito il Diploma in Viola. Vincitore del Concorso Internazionale per l'Orchestra della Comunità Europea (ECYO) e delle selezioni per l'Orchestra dei Giovani del Mediterraneo. Dal 1987 al 1997 ha fatto parte dell’Orchestra Teatro San Carlo di Napoli. Nel corso degli anni ha realizzato vari programmi televisivi per la RAI. Dedica la maggior parte della sua attività alla musica da camera e alla ricerca e all'esecuzione di musica napoletana del '700. In occasione della presentazione dei risultati di questo lavoro di ricerca, si è esibito come solista in importanti sale da concerto ed università europee. Particolare successo ha riscosso presso la Duke's Hall della Royal Academy of Music di Londra e nella presentazione della sua attività di ricerca presso le Università di Cambridge e Oxford. Viene regolarmente invitato a partecipare alla giuria di concorsi nazionali ed internazionali ed ha una intensa attività artistica sia in qualità di solista che in formazioni da camera.  Si è esibito in Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Cina, Hong Kong, ecc Attualmente è Docente di Musica da Camera per Archi presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.

Antonella Forino
si è diplomata in violino presso il conservatorio “S. Pietro A Majella” di Napoli, sotto la guida del M° Angelo Gaudino.Ha partecipato ai “Corsi Internazionali di Perfezionamento Orchestrale” di Lanciano e di Musica da Camera con il M° Salvatore Altobelli. Vincitrice di un’Audizione Nazionale indetta dalla RAI per collaborazioni con l’Orchestra “Alessandro Scarlatti”, partecipa, con la stessa, a numerose produzioni prendendo parte a Tournèe e registrazioni sia radiofoniche che televisive. Oltre alla collaborazione con diverse orchestre sul territorio si produce anche in attività solistiche prestando particolare attenzione all’attività cameristica con il Trio “Artaria”, Ensemble “Diversitas Sonorum”. E’ componente dell’Orchestra “Alma Mahler” complesso formato da sole donne . E’ docente di Violino presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

Antonio Colonna
si è diplomato in contrabbasso e violoncello, rispettivamente con i Maestri Nicola Buonomo e Salvatore Altobelli.Ancora studente, viene chiamato dall'Orchestra "A.Scarlatti" della RAI. Nel ' 78, nell'ambito dei corsi internazionali estivi di Lanciano,partecipa a un corso di perfezionamento tenuto da Ezio Pederzani (1° Cb alla Scala).Per due anni consecutivi vince il concorso E.C.Y.O. (European Community Youth Orchestra) partecipando a tre tournèe, suonando nelle principali città e capitali europee: con direttori quali Claudio Abbado e Herbert Von Karajan. Attualmente fa parte oltre che del “Trio Artaria”delle seguenti Ensemble:"Diversitas Sonorum",(barocco), "Hyperion", (contemporanea) ",Teatromusica" (opere cameristiche) e "la compagnia del melologo" gruppo particolare formato da violoncello e tre percussionisti che suonano da commento ad una voce recitante. E' titolare della cattedra di Teoria Musicale al conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli

Lilly   Carafa
ha  studiato  Pianoforte  sotto  la  guida  di  Isabella Bertucci  Padula diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. Successivamente ha allargato le sue conoscenze ,sia pianistiche che nell’ambito della Musica da Camera , con Maria Delle Cave e Bruno Canino. Ha conseguito  inoltre il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte e il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera e ha frequentato anche vari Master di didattica e interpretazione pianistica e clavicembalistica .
Diplomatasi in Clavicembalo presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella sotto la guida di Enza Caiazzo ha iniziato un percorso di ricerca ed esecuzione di brani inediti della letteratura clavicembalistica , con particolare riferimento alla Scuola Napoletana  del ‘700. Pur mantenendo vivo l’interesse per la didattica pianistica si è dedicata ad una intensa attività artistica , esibendosi sia come solista che in formazioni da camera.



CUP: B64J23000640008 -  PROGETTO “ EXTRA MOENIA –  IL CENTRO ESPLOSO
Update cookies preferences
Torna ai contenuti